Paiele
Gambellara Doc Classico - PaieleUvaggio: 100% garganega. Terreni: collinari di origine vulcanica a Gambellara. Età media vigneti: 25 anni circa. Estensione vigneti: 5,5 Ha. Resa: da 60/100 q.li/Ha. Vendemmia: uva raccolta a mano a inizio ottobre. Vinificazione: dopo la diraspatura l’uva sosta per 10 ore nella pressa in modo da ottenere una lieve macerazione senza l’aiuto di enzimi. La mattina successiva alla raccolta viene pressata applicando una forza massima di 0,2 bar. Fermentazione con fermenti selezionati a temperatura controllata. Dopo una serie di travasi, il vino viene lasciato fermo in vasca almeno fino al mese di febbraio successivo alla vendemmia. Stabilizzazione con bentonite fatta gradatamente e filtraggio unico prima di andare in bottiglia. |
Monte del Cuca
Gambellara Doc Classico - Monte del CucaUvaggio: 100% garganega. Terreni: collinari di origine vulcanica a Gambellara. Età vigneto: 40 anni circa. Estensione vigneti: 0,5 Ha. Resa: 80 q.li/Ha. Vendemmia: uva raccolta a mano nella prima metà di ottobre. Vinificazione: dopo la raccolta eseguita unicamente nel vigneto omonimo, le uve portate in cantina vengono caricate in pressa intere e pigiate a 0,2 bar. Dopo la fermentazione che avviene totalmente in barrique di rovere non nuove, il vino sosta in queste con i propri lieviti per un periodo di sei mesi. Filtraggio unico prima di andare in bottiglia. Formato bottiglia: 0,75lt - 1,5lt. |
Riva Arsiglia
Gambellara Doc Classico - Riva ArsigliaUvaggio: 100% garganega. Terreni: collinari di origine vulcanica a Gambellara. Età vigneto: 40 anni circa. Estensione vigneti: 1 Ha. Resa: 80 q.li/Ha. Vendemmia: uva raccolta a mano a inizio ottobre. Vinificazione: dopo la raccolta eseguita unicamente nel vigneto omonimo, le uve portate in cantina vengono caricate in pressa intere e pigiate a 0,2 bar. La fermentazione avviene totalmente con lieviti naturali ed il controllo della temperatura. Dopo una serie di travasi, il vino viene lasciato fermo in vasca almeno fino al mese di giugno successivo alla vendemmia. Stabilizzazione con bentonite fatta gradatamente e filtraggio unico prima di andare in bottiglia. Formato bottiglia: 0,75lt - 1,5lt. |
Albina
Recioto di Gambellara - AlbinaUvaggio: 100% garganega. Terreni: collinari di origine vulcanica a Gambellara. Età vigneti: da 25 a 40 anni. Estensione vigneti: 6,5 Ha. Resa: 60/100 q.li/Ha. Vendemmia: uva raccolta a mano tra la fine di settembre e inizio ottobre. Appassimento: le uve vengono appese manualmente alle travi con il sistema vicentino chiamato picaio, nei locali di un’antica torre del 1700 ben arieggiata per un periodo di circa 6 mesi. Vinificazione: dopo l’appassimento le uve vengono caricate intere in pressa, pressate ad una forza massima di 2 bar continuativa per 8 ore. Il mosto ottenuto (con una resa di circa il 20% in peso), viene fatto fermentare con fermenti indigeni in barrique di quercia non nuove. Dopo la fermentazione, sosta con le proprie fecce per un periodo di 10/12 mesi, spesso la stabilizzazione è naturale, filtrato va imbottigliato. Formato bottiglie: 0,75lt - 0,375lt - 1,5lt. |